33 abitanti, 13 consiglieri comunali. E in Umbria ?

Morterone (Lecco), con i suoi 33 residenti è il più piccolo comune italiano per popolazione. A Morterone non vi è una scuola. A dire la verità neanche l’ufficio postale, un bar, il tabaccaio, neanche la farmacia, un negozio di alimentari. Stabilmente vi abitano solo 8 persone. Più 19 mucche, 6 cani, 23 pecore e 86 galline. Però il Paese che sulla carta ha 33 abitanti ha un consiglio Comunale di 13 persone. E’ come se un palazzo, neanche grande della nostra città, fosse Comune. Con tanto di gonfalone, anagrafe, vigile, archivio, ufficio tecnico.
Qualcuno se la sente veramente di sostenere che “superare” i Comuni “polvere” sia effettivamente un attacco alla democraticità del nostro Paese invece che essere una scelta prima di tutto logica e di efficienza? Si, proprio perché Comuni così piccoli non sono in grado neanche di erogare servizi efficienti, per mancanza di soldi certo ma prima ancora per mancanza di un numero sufficiente di potenziali utenti.
In Umbria il Comune con meno abitanti è Poggiodomo in Provincia di Perugia: 147 anime mentre il costo della “politica” (consiglio e giunta) è di 14.750 all’anno. Forse un Comune come questo aveva altra rilevanza nel 1901 quando Poggiodomo (mancava internet, telefono e le strade erano quelle che erano) aveva comunque 1.350 residenti. In Provincia di Terni il Comune più piccolo è Polino con 265 residenti dove si registra solo per il costo della politica una spesa annua di 25.271 euro. Se facciamo un raffronto con Poggiodomo ne ricaviamo che solo 118 abitanti in più comportano per i costi della politica una somma aggiuntiva all’anno di oltre 10.000 euro. In Umbria complessivamente i Comuni con meno di 1.000 residenti sono 10 con una popolazione che messa insieme arriva a 5.527 residenti. I dati sono gli ultimi ufficiali del Ministero riferiti al 2008 sui costi degli organismi statutari.
Questi 10 Comuni insieme raggiungono la stessa popolazione (5.236) che ha il Comune di Montecastrilli . Il Costo della politica (Consiglio e Giunta) a Montecastrilli è stato di 82.210 euro nel 2008. Nello stesso periodo il costo complessivo della politica dei 10 comuni è stato invece di 279.542 euro. In sostanza in questi 10 comuni i cittadini hanno speso per la politica 200.000 euro all’anno in più di quelli di Montecastrilli che ha la stessa popolazione.
Nessuna persona può ragionevolmente sostenere allora che porsi i problemi dell’eccessivo costo della politica significa minare il grado di democraticità del paese. Si tratta semplicemente, come in questo caso, di razionalizzare recuperando risorse da destinare o al contenimento della pressione fiscale o a migliorare i servizi ai cittadini. Partendo anche dalla piccole cose che però, messe insieme, hanno una portata gigantesca. Trovando forme che garantiscano anche un giusto senso campanilistico o se si vuole di attaccamento al paese. Sul banco degli imputati non ci sono solo i politici che affrontando seriamente i problemi rischiano effettivamente di perdere del consenso, ma anche i cittadini, le associazioni e gli stessi sindacati. Insomma ci vuole uno sforzo corale e bipartisan nell’interesse generale, ciascuno domandandosi ciò che a partire da lui concretamente si può fare. “Per il sindacato degli enti locali – sostiene Gino Venturi della UILFPL – che i questi Comuni ha iscritti non è popolare sostenere la razionalizzazione dei piccoli enti, ma lo facciamo nell’interesse generale e soprattutto dei cittadini che vi abitano. E persino degli stessi lavoratori. Facciamo la nostra parte. E’ giusto allora che pretendiamo anche dalla istituzioni e dalla forze politiche scelte coerenti anche se impopolari”.
Nella campagna della UIL sugli eccessivi costi della politica questa del superamento dei piccoli enti è una proposta concreta della UILFPL di Terni. Nei prossimi giorni ne faremo altre ad iniziare dalla funzionalità delle delegazioni del Comune di Terni.
Poggiodomo |
Costo politica14.750 |
Abitanti147 |
Polino |
25.271 |
265 |
Vallo di Nera |
26.104 |
416 |
Scheggino |
27.155 |
488 |
Sant’Anatolia di Narco |
11.043 |
580 |
Parrano |
15.161 |
587 |
Lisciano Niccone |
34.421 |
644 |
Monteleone di Spoleto |
31.514 |
646 |
Preci |
51.128 |
786 |
Paciano |
42.995 |
968 |
279.542 |
5.527 |